Attestazione di idoneità abitativa
L’attestazione di idoneità abitativa serve per attestare l'abitabilità dell'alloggio in cui vive il cittadino straniero. E' un documento importante perché consente di ottenere:
- il contratto di soggiorno con il datore di lavoro;
- il ricongiungimento familiare o la coesione familiare con persone maggiori di 14 anni;
- la carta di soggiorno per la moglie/il marito o per i figli di età compresa tra i 14 e 18 anni;
- il nulla osta all'arrivo di un lavoratore straniero dall'estero.
Non è invece necessario produrre il certificato di idoneità abitativa nei casi di coesione con cittadino italiano, ricongiungimento familiare/coesione con minore straniero di età inferiore a 14 anni e nelle richieste individuali di carta di soggiorno. L'Attestazione di idoneità viene rilasciata dall'Ufficio Tecnico del Comune di residenza.
Chi può richiederla:
- Cittadini stranieri residenti.
Come richiederla:
La richiesta di Attestazione di regolarità del soggiorno va presentata all’ufficio tecnico.
Cosa presentare:
- Copia di un valido documento d'identità.
- Se cittadino extracomunitario occorre il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno.
- Copia atto di proprietà o del contratto di locazione registrato.
- Planimetria dell'abitazione con superfici e la destinazione d'uso di ogni locale.
- Marca da bollo di € 16 per il rilascio.
Costi
Gratuita.
Tempi di rilascio
Immediata.
Normativa di riferimento
- DPR 445/2000
- DPR 394/1999
- DLgs 286/1998 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”, così come modificato dall’articolo 1, comma 19 della Legge 15 luglio 2009 n.94
- Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975 - Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896 relativamente all'altezza minima ed ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali d'abitazione.
Servizio attivo